L’estate volge al termine e ho deciso di fare un post “a posteriori” sulla mia esperienza di scrittura durante il periodo di pausa dal lavoro. Questo è il primo anno che sono riuscita a scrivereContinua a leggere
All you can read!
Ogni volta che partecipo ad una presentazione di libro mi sento una nullità perchè incontro persone che leggono molto più di me! Lo confesso: io sono lenta e inoltre non mi piace correre quindi quandoContinua a leggere
La fretta di pubblicare. Perchè?
In questi giorni mi è arrivata una mail dove mi si invitava a partecipare a un work-shop sulla pubblicazione guidata di un libro da parte di un’agenzia letteraria/casa editrice. Il messaggio diceva così: «Se nonContinua a leggere
Story show: un modo alternativo di raccontare
Da qualche anno sentiamo parlare di un nuovo genere di spettacolo chiamato Story show. In Italia, uno dei primi artisti a portare in scena gli story show sono stati autori come Matteo Caccia (don’t tellContinua a leggere
Vediamoci vecchio stampo: presentazione di libro, cena e cinema
Nell’era degli Hikikimori, quei ragazzi che si barricano in casa rifiutando ogni relazione reale, dopo l’avvento di Netflix che ci consente maratone di serieTv e complice la crisi economica, il freddo e una generale astenia,Continua a leggere
Le chiavi di accesso alla storia
La trama di un romanzo è l’intreccio delle vicende narrate in un libro o in un film riassumibile in poche frasi. É molto importante conoscere la trama del romanzo che stiamo scrivendo. Sembra molto stupidoContinua a leggere
Tutto per un pitch
In questi tempi di velocità e di gente iper impegnata, ogni scrittore, sceneggiatore o creativo in genere è costretto a giocarsi la vita una volta a settimana, con estremo carico di ansia, per raccontare inContinua a leggere
Scrivere è soprattutto lasciare una traccia di sé
Tra i tanti motivi che si hanno per mettersi a scrivere quello che ha più senso è il più banale: scrivere per lasciare una traccia, perchè non evapori tutto nel tempo. Scrivere può dare davveroContinua a leggere
Le 3 cose che devi sapere del mestiere di scrittore
la prima cosa che bisogna sapere quando si decide di essere scrittori o si sente “l’urgenza” per così dire di darsi alla letteratura è che quei soliti quattro che vedete in televisione, che sono ricchiContinua a leggere
Stage di scrittura nella natura
Per l’esattezza la natura è quella di Capolona, in provincia di Arezzo e il posto (la location come dicono quelli che sanno le cose) è l’agriturismo Lavanda e rosmarino. il modo in cui ho conosciutoContinua a leggere