La trama di un romanzo è l’intreccio delle vicende narrate in un libro o in un film riassumibile in poche frasi. É molto importante conoscere la trama del romanzo che stiamo scrivendo. Sembra molto stupidoContinua a leggere
Tag: corso di scrittura
Le 3 cose che devi sapere del mestiere di scrittore
la prima cosa che bisogna sapere quando si decide di essere scrittori o si sente “l’urgenza” per così dire di darsi alla letteratura è che quei soliti quattro che vedete in televisione, che sono ricchiContinua a leggere
I romanzi non vendono? E allora questi?
L’obiezione classica è questa: “I romanzi non vendono, mica solo il mio, è una questione di tendenze, nuovi linguaggi”. A me è sempre sembrata una scusa per autocommiserarsi, se fosse vero e l’editoria fosse veramenteContinua a leggere
Basta con il solito cigno di cristallo. Nuove idee per un giorno importante
Quante bomboniere improbabili abbiamo portato a casa dai matrimoni, dalle feste di laurea, dai venticinquesimi e dalle feste di diciottesimo? Tante, vero? Sono sicura che ognuno di noi ha in casa, su una mensola, unContinua a leggere
MITOLOGIA DELLO SCRITTORE XVII – L’ ESTETICA DELL’ETIMOLOGIA
Saper usare le parole è un’arte che consta di due principali abilità: conoscere le regole della grammatica della lingua in cui si accinge a esprimersi e possedere la proprietà linguistica per cui ci si puòContinua a leggere
Genio e sregolatezza. A ciascuno il suo. Non è detto che se lo faceva Hemingway…
“Sì però io ho letto che Hemingway si svegliava al pomeriggio, si faceva due drink e poi si metteva a scrivere, solo così, pare, gli venissero le idee migliori!” Questa è un’obiezione che spesso miContinua a leggere
MITOLOGIA DELLO SCRITTORE XV In Difesa dello Scrivere
Un po’ di tempo fa un mio amico che studia medicina mi ha detto che secondo lui il mestiere di scrivere non è un lavoro. In fondo, che utilità può avere per la sopravvivenza immediataContinua a leggere
Mitologia dello scrittore XIII – Rituali magici
Poniamo il caso che stiate scrivendo una sceneggiatura, un romanzo o un racconto. Avete la musica di sottofondo o la stanza insonorizzata per chi preferisce il silenzio. Avete la vostra tazza di té oContinua a leggere
La solitudine degli scrittori
La domanda del secolo è “cosa si deve fare a pubblicare per un grande editore?” La teoria complottista suggerisce che bisogna essere “ammanicati” e far parte “del giro”, il famoso “giro” di cui nessuno conosceContinua a leggere
Mitologia dello scrittore XII – Sottintesi privati
Come spesso mi capita di dire a chi mi propone dei testi da editare, l’autore ha tutto chiaro nella sua testa, ma spesso rimangono dei sottintesi, ovvero degli elementi che sono intuibili solo aContinua a leggere